6 passi per avviare il tuo studio di allenamento personale
TIMP
marzo 15, 2021
Strategie di business
Arriva un momento nel percorso professionale di molti allenatori personali nel quale riflettono sulla possibilità di fare un salto e aprire la propria attività.
Se questo è il tuo caso, presta attenzione perché stavolta, nel blog di TIMP ti portiamo 6 passi per avviare il tuo studio di allenamento personale.
Ci vuoi provare? Andiamo!
1. Studia il mercato
Quando ti è chiaro che vuoi avviare un’attività ed esserne il proprietario, il primo passo è definire come sarà la tua azienda.
Per farlo, è necessario osservare ciò che ti circonda e vedere cosa bolle in pentola nel tuo settore, quello dell’allenamento personale. Alcuni punti da studiare potrebbero essere:
Chi sono i tuoi clienti potenziali e quali necessità hanno
Identificare il profilo delle persone che richiederanno i tuoi servizi è fondamentale per definire l’attività che realizzerai.
Per questo motivo, devi avere molto chiaro a chi ti rivolgerai: allenerai persone della terza età o al contrario dedicherai il tuo lavoro a clienti più giovani? I tuoi utenti avranno un alto potere d’acquisto o saranno principalmente di classe media?
Per farti capire l’importanza di fattori come questi, pensa ad esempio che stabilirai le tue tariffe in base alla risposta che darai alla domanda precedente.
Chi altri offre i tuoi stessi servizi e come realizza la sua attività
Capire la concorrenza è un altro fattore chiave da tenere in conto quando delinei la tua azienda di allenamento personale.
Studiando le altre persone che c’erano già prima di te, non solo imparerai tanto riguardo la tua futura attività, ma sarai anche capace di valutare il punto di partenza in cui ti trovi come imprenditore.
E conoscere inoltre come sviluppano la propria attività altri centri di allenamento personale è molto utile per scegliere quello che anche tu vuoi offrire, o le strategie con cui non sei d’accordo o che non si adattano alla tua idea di attività.
Cosa puoi offrire tu
Conseguenza di quanto appena detto, arriviamo a questo punto: sei in grado di competere con altri studi di allenamento?
Valuta cosa puoi offrire ai tuoi futuri clienti e di cosa hai bisogno per farlo.
I tuoi punti di forza e le debolezze
Se le analizzi onestamente, forse scoprirai ad esempio che hai bisogno di continuare a formarti prima di lanciarti in grande stile, o il contrario: che possiedi molta più preparazione della metà dei professionisti nella tua situazione.
In qualsiasi caso, non avere paura e inizia. Se è necessario, fallo gradualmente ed aumenta i tuoi servizi mentre acquisti maggior confidenza.
Quali minacce ed opportunità hai a disposizione
Qualsiasi impresa inizia con una serie di circostanze che minacciano la sua crescita ed altre che nascondono un’opportunità di sviluppare il proprio percorso.
Analizzale per cercare soluzioni alle prime e trovare il miglior modo di approfittare di queste ultime.
Tanto questo punto come il precedente, puoi rifletterli in un’analisi SWOT, che ti aiuterà a vedere tutto con maggiore chiarezza.
2. Identifica ciò che ti distingue
Se sai cosa ti distingue dagli altri hai già una marcia in più.Questo elemento può essere il punto di partenza della tua attività e che ti farà risaltare rispetto ai tuoi competitors.
Per esempio, hai uno spiccato senso dell’umorismo capace di risollevare i clienti meno motivati ad allenarsi? Potrebbe essere la carta vincente se ti occupi di allenare clienti che stanno attraversando un processo complicato di riabilitazione.
Non lasciarti scappare questo dono ed infondilo nel tuo marchio personale (trasmettendo contemporaneamente professionalità, è chiaro).
3. Traccia un piano d’azione
Sembra ovvio, ma senza una pianificazione non si va da nessuna parte.
I risultati dell’analisi che hai realizzato precedentemente devono materializzarsi in una pianificazione che includa elementi come:
La tua proposta di valore come personal trainer.
L’obiettivo che vuoi raggiungere.
Come lo raggiungerai.
Le fasi che formeranno la messa in moto del tuo studio.
Il capitale necessario per realizzarlo.
Quando recupererai l’investimento.
Con tutte queste informazioni definite, arriverà il momento in cui otterrai questa somma di denaro per realizzare il tuo sogno.
4. Cerca un finanziamento
Non c’è niente di più vero del detto che recita «i soldi non crescono sugli alberi».
Per mettere in moto il tuo studio di allenamento personale avrai bisogno di capitale, e questi sono alcuni modi per ottenerlo:
Chiedere un prestito bancario
È uno dei metodi più pratici per finanziare un’attività. Per ottenere un prestito dovrai soddisfare una serie di requisiti.
Il vantaggio: avrai denaro liquido per permettere al tuo centro di muovere i primi passi. Lo svantaggio evidente: dovrai restituire questo prestito sia che la tua attività funzioni sia il contrario.
Capitalizzare l’indennità di disoccupazione
Molti imprenditori usufruiscono di questa possibilità nel caso si siano trovati in una situazione di disoccupazione.
Se questo è il tuo caso, puoi richiedere l’indennità di disoccupazione anticipata con lo scopo di finanziare la tua attività di allenamento personale.
Investire i tuoi risparmi
Se già avevi a disposizione una somma di denaro sufficientemente elevata sul tuo conto dei risparmi, puoi investire tutto o una parte nella tua nuova attività.
Nel caso si scelga questa opzione, gestisci questa quantità con prudenza: è difficile mettere da parte risparmi.
Cercare soci investitori
L’unione fa la forza, perciò un’altra possibilità è quella di unire tra vari soci il capitale necessario per poter iniziare la tua attività.
Ovviamente, le entrate si divideranno in modo proporzionale all’investimento apportato da ciascun socio.
5. Circondati dei migliori
Potrebbe darsi che tu voglia iniziare l’attività insieme ad altri professionisti. Se è così, assicurati che siano adatti per la vision che hai dell’azienda.
Quindi, è importante che condividano con te la passione e il desiderio di portare avanti il tuo progetto.
Inoltre, anche se non fanno parte del tuo staff, prova a fare in modo che tutti questi professionisti che in un modo o nell’altro sono relazionati alla tua attività, siano degni della tua fiducia.
6. Impianta TIMP nel tuo centro
Anche prima di iniziare a sviluppare la tua attività di personal trainer nel tuo proprio studio, assicurati di utilizzare in nostro software di gestione e app di prenotazioni.
Il motivo è semplice: da un lato, risparmierai tempo e soldi semplificando tutte le tue gestioni quotidiane nel centro e lascerai le prenotazioni direttamente ai tuoi clienti grazie alla nostra app.
Dall’altro, visto che curi nei minimi dettagli la tua attività, punta anche alla tua immagine professionale con gli strumenti che ti offriamo. I tuoi clienti sapranno apprezzarlo e lo noterai con il successo del tuo studio.
Ora prepara tutto con consapevolezza e… in bocca al lupo con il tuo studio di allenamento personale! Noi saremo al tuo lato per aiutarti a gestire tutto in modo più semplice e redditizio possibile.
Un resumen de lo que te interesa
Recibe en tu bandeja de entrada todas las novedades sobre gestión y tendencias en el sector del fitness y el wellness.
🍪 Aviso de Cookies
Este sitio web/aplicación web utiliza cookies propias y de terceros con fines técnicos, de análisis del tráfico y para facilitar la inserción de contenidos en redes sociales a petición del usuario. Para más información consulte nuestra política de cookies. Puedes aceptar las cookies pulsando el botón “Aceptar” o no permitir ninguna de ellas.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Duración
Descripción
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.