Per questo motivo, oggi vogliamo condividere con te qualcosa che forse non sai:
I modelli per le nostre cartelle cliniche di TIMP. Ti dice qualcosa? Sai tutto al riguardo? Sicuro?
Controlliamo!
Modelli per le cartelle cliniche: creare documenti come preferisci
Oggi questo sogno è diventato realtà grazie ai vantaggi delle cartelle cliniche di TIMP: sono sicure, ti permettono di accedere rapidamente alle informazioni che contengono e le puoi proteggere dall’essere sovrascritte, per citare alcuni esempi.
E se vuoi avere delle cartelle cliniche personalizzate? Forse nel tuo centro offri un tipo di trattamento molto specifico che richiede dei campi strutturati in una maniera concreta. È qui che i modelli personalizzati entrano in gioco, permettendoti di redigere un modello di cartella clinica adatta alle tue necessità.
Nel seguente paragrafo, ti spieghiamo in cosa consistono i modelli delle cartelle cliniche, come puoi crearli e quali passi devi seguire per dargli la forma che preferisci.
Come creare modelli personalizzati per le tue cartelle cliniche
In TIMP hai la possibilità di creare tutti i modelli di cui hai bisogno: uno per le cartelle cliniche destinate ad un determinato tipo di pazienti, un altro per pazienti con un trattamento specifico che hai bisogno di registrare nei minimi dettagli, ecc.
Ti accorgerai subito che creare un modello per le cartelle cliniche del tuo centro è molto facile.
Dal tuo pannello di controllo devi semplicemente accedere alle Impostazioni del centro e fare click su Modelli. Una volta dentro, vedrai che hai due opzioni: creare un nuovo modello per le cartelle cliniche o per i contratti. In questo caso, faremo click su Nuovo modello che si trova insieme all’opzione Cartelle cliniche.
Ora sei già nel modello base per creare il tuo modello di cartella clinica. La prima cosa da fare è introdurre il nome nello spazio dedicato. Sarà il titolo del documento che stai per creare, ad esempio: Cartella clinica pazienti endodonzia.
Con il nome del modello impostato, lo step successivo è aggiungere i campi in cui inserire i dati di cui avrai bisogno nella cartella clinica. Per farlo, apri il menù che contiene ognuno di questi campi e che puoi inserire nel modello nell’ordine che preferisci.
Alcuni di questi campi sono:
Area di testo
Blocco di testo
Campo di testo
Campo della data e ora
Menu di opzioni
Immagina di aggiungere nel tuo modello di cartella clinica un menù con il titolo «Il/la paziente utilizza farmaci antidolorifici?», ora puoi aggiungere varie risposte: «Si», «No», «Non lo sa con sicurezza»… Quando ti trovi in una consulenza con il tuo paziente e riempi il modulo, si apriranno queste opzioni per permetterti di completarle.
Settore a opzione unica
Settore a scelta multipla
Adesso che il modello contiene tutti i campi di cui il tuo modulo ha bisogno, puoi salvarlo per usarlo in qualsiasi momento. Potrai modificarlo in un secondo momento o cambiare l’ordine degli elementi, introdurne di nuovi o eliminare quelli che per un motivo qualsiasi non sono più utili durante la tua consulenza.
Ah! E se in qualsiasi momento elimini un modello non ti preoccupare, anche se non sarà più disponibile per le prossime cartelle cliniche che registri, quelle che avevi già completato con questo modello di base resteranno intatte.
Lanciati nella creazione dei tuoi primi modelli e le cartelle cliniche della tua consulenza saranno perfette come non mai con TIMP.